La Filosofia
“La musica è per tutti, diventare professionisti della musica no.” Diventare musicisti professionisti richiede, oltre al talento, un duro lavoro quotidiano e una scuola capace di sostenere lo sviluppo dei giovani artisti. IMUSE, grazie ad un corpo docenti di alto livello, ai programmi personalizzati per ciascun studente, ai test trimestrali, alle esecuzioni pubbliche mensili, all’ampio uso della tecnologia a supporto dell’attività didattica, testimonia un ambiente didattico e artistico adatto ad accompagnare la crescita dei futuri musicisti. IMUSE crede che la diversità di idee rappresenti una ricchezza. Ospitare la diversità, accoglierla come metro di giudizio e modo di pensare, aiuta ad ampliare il bagaglio di esperienze artistiche degli studenti ed in virtù di questa ragione IMUSE è aperta a collaborazioni con altri enti e artisti.
Requisiti di ammissione e esami intermedi
L’accesso alla scuola è subordinata al superamento di un test di ammissione. Una volta ammesso, ogni studente dovrà sostenere, per il corso di strumento, esami trimestrali di fronte a una commissione formata dai docenti della scuola e da un insegnante del conservatorio ed un test di fine corso per le materie teoriche obbligatorie. Il mantenimento dello status di iscritto dipenderà dall’esito di tali prove. Gli studenti che conseguono la votazione Eccelente potranno richiedere una borsa di studio parziale, dietro presentazione del modulo Isee.
La Filosofia
“La musica è per tutti, diventare professionisti della musica no.” Diventare musicisti professionisti richiede, oltre al talento, un duro lavoro quotidiano e una scuola capace di sostenere lo sviluppo dei giovani artisti. IMUSE, grazie ad un corpo docenti di alto livello, ai programmi personalizzati per ciascun studente, ai test trimestrali, alle esecuzioni pubbliche mensili, all’ampio uso della tecnologia a supporto dell’attività didattica, testimonia un ambiente didattico e artistico adatto ad accompagnare la crescita dei futuri musicisti. IMUSE crede che la diversità di idee rappresenti una ricchezza. Ospitare la diversità, accoglierla come metro di giudizio e modo di pensare, aiuta ad ampliare il bagaglio di esperienze artistiche degli studenti ed in virtù di questa ragione IMUSE è aperta a collaborazioni con altri enti e artisti.
Requisiti di ammissione e esami intermedi
L’accesso alla scuola è subordinata al superamento di un test di ammissione. Una volta ammesso, ogni studente dovrà sostenere, per il corso di strumento, esami trimestrali di fronte a una commissione formata dai docenti della scuola e da un insegnante del conservatorio ed un test di fine corso per le materie teoriche obbligatorie. Il mantenimento dello status di iscritto dipenderà dall’esito di tali prove. Gli studenti che conseguono la votazione Eccelente potranno richiedere una borsa di studio parziale, dietro presentazione del modulo Isee.
Direzione Artistica
Adrian Pinzaru
Nato nel 1974 in Romania, Adrian Pinzaru ha iniziato giovanissimo lo studio del violino a Iaşi presso la Scuola di Musica “O. Băncila” con Calistrat Catargiu e Natalia Epurecontinuando il suo percorso a Bucarest al Liceo di Musica “G. Enescu”. Nel 1993, grazie a una borsa di studio, si trasferisce in Italia dove, dopo aver studiato presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, consegue il diploma in violino e viola presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M. Christine Anderson e M. Davide Zaltron
Direzione Artistica
Adrian Pinzaru
Nato nel 1974 in Romania, Adrian Pinzaru ha iniziato giovanissimo lo studio del violino a Iaşi presso la Scuola di Musica “O. Băncila” con Calistrat Catargiu e Natalia Epurecontinuando il suo percorso a Bucarest al Liceo di Musica “G. Enescu”. Nel 1993, grazie a una borsa di studio, si trasferisce in Italia dove, dopo aver studiato presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, consegue il diploma in violino e viola presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M. Christine Anderson e M. Davide Zaltron